L'Isola di Man. L'ultimo Circuito

Tuttomoto - May 1997
By Riccardo Perrone e Francesca Giordano

Come seguire il TT: i punti chiave del percorso
di Francesca Giordano
foto di John Watterson

Box, torretta per i cronometristi, tribune, paddock: il rettilineo di partenza del Circuito della Montagna non ha nulla da invidiare ai piu' famosi autodromi. Infrastrutture degne di un impianto permanente fanno ormai parte dell'architettura dell 'Isola di Man. Nelle giomate di prove e in quelle di gara Manx Radio, la radio locale, manda continuamente in onda interviste e collegamenti con il paddock. Lungo tutto il percorso potenti altoparlanti tengono informati gli spettatori su tempi e posizioni. Centinaia di commissari tengono d'occhio la strada e... gli spettatori. Mezz'ora prima dell'inizio di ciascuna sessione di prove o della gara diventa tassativo il divieto di attraversare la strada. Per quanto riguarda bibite e panini nessuna preoccupazione: gia' dalle prime ore del mattino in ogni punto del percorso ci sono venditori ben riforniti. Per non parlare poi dei pub che servono, oltre alla birra negli orari previsfi dalla legge, piatti caldi e sandwich a tutte Ie ore del giorno. Molti di questi pub prendono il nome da punti famosi del circuito (o viceversa?): Crosby, Glen Helen, Sulby, Creg-ny-Baa, e cosi' via. Chi vuole avere subito un'idea di cosa e' il TT puo' fermarsi ai piedi di Bray Hill, proprio alcuni metri prima del "Ago's lap" (salto di Agostini). Ora il salto non c'e' piu' perche l'asfalto e' stato livellato, pero' i piloti sfrecciano giu' per la discesa a una velocita' inimmagginabile, soprattutto se provengono da un "flying lap " (un giro senza la sosta ai box) e quindi hanno potuto sfruttare tutto il rettilineo per lanciarsi. A Quarter Bridge fa un certo effetto sentire il rombo dei motori in scalata. I piloti percorrono questo tratto con cautela, perche solitamente I'asfalto e sporco. Braddan Bridge e' una bella "esse " e le spaziose tribune offrono la possibilita' di sistemarsi comodamente per molte ore. Davanti al Crosby Hotel, uno dei punti piu veloci del percorso, le moto passano a pochi "inches " dagli spettatori per poi sparire, sempre a tutto gas, al di la' della collina. A Ballaspur ci si puo' sedere sul muretto lungo la strada. Le moto appaiono all'improvviso e percorrono il tratto sotto gli alberi tutto in accelerazione per poi tuffarsi, scalando solo una marcia, dietro Doran's Bend. Glen Helen fa ancora parte del tratto alberato. Le moto da qui salgono verso Sarah 's Cottage, il pub serve ottimi pasti caldi e il posto e' particolarmente pittoresco. Il rettilineo del Cronk-y-Voddy, che attraversa un paesaggio bucolico fatto di verdi pascoli, in una giornata di sole permette di gustarsi contemporaneamente il TT e una natura bellissima. Alla fine del veloce rettilineo i piloti percorrono le prime due curve in discesa senza togliere il gas per poi scalare solo sull'ultima. Siamo all'Undicesimo Miglio e un grande prato in salita viene utilizzato come tribuna naturale. Per chi vuole vedere cosa significa, e che rischi comporta sfrecciare in un centro abitato in barba ai limiti di velocita', Kirk Michael e' il posto ideale. Appena fuori dal paese ci si puo' fermare a Runcullen per vedere le moto che sfiorano i marciapiedi in quinta plena prima di scomparire verso Bishop's Court. Un punto del percorso che merita assolutamente una visitina e' Ballaugh Bridge. Non e' velocissimo, ma le moto decollano letteralmente passando sopra il piccolo ponte. I "newcomers " (i piloti che partecipano per la prima volta al TT riconoscibili per la maglia arancione) si divertono molto a saltare, chi ha piu' esperienza cerca di tenere la moto piu' a terra per poter aprire prima il gas. The Hairpin (la forcina) rappresenta l'inizio ufficiale del tratto della montagna. E' una curva in salita sotto gli alberi che si percorre in prima e c'e' molto posto per gli spettatori sul pendio della montagna. The Gooseneck (il collo d'oca) e' uno dei punti piu amati dal pubblico, e il paesaggio e' incantevole. Lungo tutto il tratto della montagna c'e' la possibilita' di sdraiarsi su un prato e seguire la corsa da una posizione favorevole. Al Bungalow chi vuole puo' visitare anche il museo delle moto. A Creg-ny-Baa si vedono le moto apparire da Kate's Cottage, e tuffarsi giu' per quella che, insieme al tratto di Crosby, e' una delle sezioni piu' veloci del circuito. Ampie tribune, un ottimo pub e numerosi venditori ambulanti danno la possibilita' al pubblico di trascorrere nella zona molte ore comodamente. A Sign Post molti team segnalano ai piloti le posizioni e c'e' la possibilita' di vedere le moto da vicino a una manciata di secondi dall'arrivo. L'ultima curva e Governor's Bridge, dove una chicane molto stretta costringe i piloti a rallentare prima di immettersi nel rettilineo di arrivo e lanciarsi verso la discesa di Bray Hill. (F.G.)

Back to Articles Page